5 Ottimi Motivi per visitare Vasto, San Salvo e l’Entroterra Vastese

Abbiamo selezionato per voi solo alcuni dei tanti motivi che i turisti confermano come ottimi per decidere di trascorrere le loro vacanze a Vasto, San Salvo e nell’Entroterra Vastese. Eccoli!

 

1 – Vasto, città storica: il gioiello dell’Adriatico

Vasto spesso è definita come un piccolo gioiello dai turisti che la conoscono per la prima volta o da coloro che la visitano spesso. Di origine molto antica, il centro storico di Vasto custodisce ancora molti tesori inestimabili. Dall’antico reticolo di vicoli di epoca romana, alle meravigliose chiese, come la Cattedrale di San Giuseppe e di Santa Maria Maggiore.

Simbolo della città è anche il Palazzo D’Avalos con gli adiacenti Giardini Napoletani, che sono una prova evidente del passato importante dell’antica città di Histonium. L’evidenza di come Vasto fu un riferimento di bellezza durante l’Impero Romano, è data dalla presenza dei resti delle antiche terme, ora sotto la gestione del Fai (per prenotare una visita email: segreteriafaiabruzzomolise@fondoambiente.it / tel. 342 7270313)

Tutta questa ricchezza acquista maggior valore se considerata all’interno di un contesto paesaggistico senza eguali. La città, infatti, è circondata da dolci colline (perlopiù coltivate a frutteti e vigneti) e si affaccia sul suo caratteristico golfo lunato che molti descrivono come “il golfo che cambia sempre i suoi colori” per via delle diverse gradazioni del mare e del cielo.  

 

 

2 – Enogastronomia e prodotti a chilometro 0

Sono sempre meno i luoghi dove è possibile ancora e davvero fare la spesa a chilometro zero. Ma a Vasto, San Salvo e nell’Entroterra, acquistare prodotti freschi è, invece, una consuetudine. I turisti che chiedono consigli di acquisto ai residenti (sempre pronti all’aiuto), vengono indirizzati verso botteghe, mercati rionali, piccoli negozi dove poter acquistare cibo appena colto o pesce appena pescato.

Se ti va di fare un’esperienza molto bella, vai la mattina presto nelle vicinanze del monumento alla Bagnante, in spiaggia a Vasto Marina, e cerca i pescatori per farti vendere il pesce appena pescato, oppure immergiti nelle voci, nei suoni e nei colori del mercato di Santa Chiara, soprattutto il sabato mattina a Vasto o nei mercati della Coldiretti a San Salvo.

 

3 – Spiagge meravigliose e acqua pulita

Non è affatto esagerato dire che la costa vastese sia una delle più belle d’Italia. Non solo per la qualità del mare e per la bellezza del paesaggio, ma anche per l’estrema diversità di spiagge che è possibile incontrare lungo i suoi oltre 19 chilometri di costa. Da spiagge con sabbia finissima e morbida come quelle di Vasto Marina e San  Salvo Marina a quelle con sassi lisci grandi e piccoli di San Nicola dalle calette impervie come la spiaggetta Trave a quelle più accessibili, fino ad arrivare a spiagge ormai famose come quella di Punta Penna, una vera e propria piscina naturale, e quella di Punta Aderci, più volte premiate tra le spiagge più belle d’Italia.

 

 

4 – Entroterra ricco di tradizioni e storia

Da Vasto e San Salvo è molto semplice raggiungere i piccoli centri del Medio e Alto Vastese per piccole gite di uno o due giorni (in alcune piccoli centri è possibile dormire in B&B e affittacamere). Oltre a poter conoscere luoghi in cui la vita scorre ancora lenta, dove esistono ancora tradizioni antiche, è interessante visitare questi borghi anche in concomitanza di sagre e altre manifestazioni che richiamano dalla costa sempre migliaia di persone.

In un’ora, da Vasto e San Salvo, si possono visitare piccoli paesi alle pendici dei Monti della Maiella e nei territori della Valle del Trigno, magari pranzare in un tipico agriturismo e tornare indietro con l’auto colma di prodotti tipici della zona 😉

 

 

5 – Eventi di qualità per un’estate indimenticabile

La stagione estiva è quella che vede Vasto, San Salvo e l’intero comprensorio animato da tanti e interessanti eventi.  Grandi eventi ormai consolidati come il Vasto Film Festival, il Siren Fest, il Toson d’Oro a Vasto e Progetto Sud e Nottambula a San Salvo e le varie Notti Rosa e Notti Bianche in entrambe le città si fondono con i piccoli eventi che animano quotidianamente tutti i grandi e piccoli centri.

Anche l’Entroterra Vastese ha un forte richiamo turistico, soprattutto durante i mesi di luglio e agosto quando nei diversi paesi si organizzano moltissime sagre, da quelle tipiche come della porchetta, delle sagne e fagioli, della birra, del tartufo, dell’agnello, della ventricina, fino a quelle meno conosciute e per questo anche più interessanti a cui partecipare.

 

 

Noi abbiamo elencato 5 (dei tanti motivi) per visitare Vasto, San Salvo e l’Entroterra. Conosci un motivo in più? Ottimo! Scrivilo nei commenti e sarà incluso nelle prossime liste.

Roberto De Ficis

Saremmo felici di leggere la tua opinione

      Lascia un commento