In ordine cronologico, ecco la lista dei vastesi che hanno dato lustro alla nostra città:
Caio Didio, ammiraglio della flotta romana nella guerra tra Cesare e Pompeo
Lucio Valerio Pudente, incoronato poeta in Campidoglio a Roma dall’imperatore Traiano
Riccio de Parma, uno dei tredici cavalieri italiani che sfidarono i francesi a Barletta
Azariah ben Ephraim, letterato e rabbino originario di Modena, vissuto a Vasto dal 1461 al 1481
Bernardino Carnefrescadetto il “Lupacchino”, (Vasto 1490-1555), musicista
Vittoria Colonna (Marino, 1490 – Roma, 1547), moglie di Fernando Francesco d’Avalos marchese di Pescara, poetessa e musa di Michelangelo, dimorò a Palazzo d’Avalos a Vasto
Innico II d’Avalos, (… – Napoli 1504), primo marchese del Vasto
Alfonso III d’Avalos, (Ischia 1502- Vigevano 1546), secondo marchese del Vasto, figura storica di spicco
Francesco Ferdinando d’Avalos (1530- Palermo, 1571), terzo marchese di Vasto e marchese di Pescara
Gabriele Rossetti, (Vasto, 1783-Londra, 1854), poeta e patriota, esule in Inghilterra ove fu d’una schiatta d’artisti tra cui in primisDante Gabriel RossettieChristina Rossetti
Francesco Romani, (Vasto, 1785-Napoli, 1852), medico
Gabriele Smargiassi, (Vasto, 1798-Napoli, 1882), pittore
Filippo Palizzi (Vasto,1818-Napoli,1899), pittore a cui sono intitolati ilMuseo Artistico Industriale di Napolie l’Istituto Statale d’Arteannesso
Francesco Paolo Palizzi, (Vasto, 1825-Napoli, 1871), pittore, fratello minore del più celebre Filippo
Nicola Palizzi, (Vasto, 1820-Napoli, 1870), pittore, fratello minore del più celebre Filippo
Silvio Ciccarone, (Vasto, 1821- Vasto, 1897), patriota
Valerio Laccetti, (Vasto, 1836-Roma, 1909), pittore
Luigi Anelli, (Vasto, 1860- Vasto, 1944), storico e poeta dialettale
Ernesto Cordella, (Vasto, 1864-N’Pena presso Walialenel Congo Belga, 1905), esploratore
Ettore Janni (Vasto,1875-Milano, 1956), giornalista e scrittore, direttore delCorriere della Sera
Romualdo Pàntini, (Vasto,1877- Vasto,1945), giornalista, poeta, critico, drammaturgo e saggista
Carlo Della Penna, (Vasto, 1879 – Buenos Aires, Argentina, 1971) industriale e benefattore dell’Opera Salesiana
Carlo D’Aloisio da Vasto (Vasto, 13 aprile 1892 – Roma, 21 Novembre 1971)
Raffaele Mattioli, (Vasto, 1895- Roma 1973), direttore della Banca Commerciale Italiana
Filippo Laccetti, (Vasto, 1895- Roma 1973), architetto, ingegnere e pittore
Giuseppe Spataro, (Vasto, 1897-Roma, 1978), più volte ministro nei governi del secondo dopoguerra
Antonio Cieri, (Vasto,1898-Huesca, 1937), dirigente anarchico
Maria Antonietta Bartoli Avveduti, nome d’arte Elena Sangro, (Vasto,1901-1973), nota attrice del cinema muto
Pietro Di Donato (West Hoboken, 1911 – New York, 1992) scrittore statunitense nato da genitori emigrati da Vasto.
Renato Terpolilli (Vasto, 1927-2000), poeta e scrittore
Pietro Santoro, (Vasto, 1946), vescovo
Pietro Bontempo, (Vasto 1963), attore e doppiatore
Angelo Canelli, (Bologna 1966 – San Vito, autostrada A14, 2006), reumatologo, pianista jazz
Donato Anzivino (Campomarino, 19 gennaio 1955) vastese di adozione, è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano di serie A.
Salvatore Iammarino, (Vasto1967-2009), pittore, intagliatore, artista, figlio del noto pittoreItalo Iammarino
Vincenzo Matrone, (Vasto, 1971), calciatore ed allenatore
Mario Lemme, (Vasto, 1973) è un ex calciatore (serie A e serie minori)
Gualtiero Cannarsi, (Vasto 1976), adattatore dialoghista cinetelevisivo e direttore di doppiaggio italiano
Angelo Martino Giancola, (Vasto 1977), arbitro di calcio
Luca Di Risio, (Vasto 1978), cantautorepop rock
Marcello Macchia (Maccio Capatonda), (Vasto, 1978), attore e comico
Nicola Oliva, (Vasto, 1984), chitarrista
Andrea Iannone, (Vasto, 1989), motociclista italiano
La Differenza, (Vasto 2004), gruppo musicale vastese pop rock
Hexperos, (Vasto, 2004), gruppo musical